Please Sign in or Register now to manage lightbox and cart
Lightboxes - Come utilizzarle
Una Lightbox è una collezione virtuale dove possono essere memorizzate le immagini che ritenete interessanti.
Selezionate le immagini provenienti da una ricerca e memorizzatele in una lightbox cliccando sull'icona 'Add to your Lightbox'.
Per aprire e visionare la vostra selezione, semplicemente cliccate sul menu Accunt/My lightbox o sul pannello che compare in alto a destra una volta loggati al sito. Si possono avere più lightbox contemporaneamente, potendo lavorare dunque su più selezioni e possono anche essere stampate per un'eventuale provinatura.
Le lightbox possono esssere inviate via mail ad un collega per discutere sulla selezione effettuata.

photographer: Bruno Damicis
Camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata) davanti alla Valle Cannella, valle alpina di origine glaciale, nella luce del tramonto

photographer: Bruno Damicis
Camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata) davanti alla Valle Cannella, valle alpina di origine glaciale, nella luce del tramonto

photographer: Bruno Damicis
I monti Sant'Angelo e Acquaviva e la Valle Cannella, valle alpina di origine glaciale, nella luce del tramonto

photographer: Bruno Damicis
I monti Sant'Angelo e Acquaviva e la Valle Cannella, valle alpina di origine glaciale, nella luce del tramonto

photographer: Bruno Damicis
I monti Sant'Angelo e Acquaviva e la Valle Cannella, valle alpina di origine glaciale, nella luce del tramonto

photographer: Bruno Damicis
I monti Sant'Angelo e Acquaviva e la Valle Cannella, valle alpina di origine glaciale, nella luce del tramonto

photographer: Bruno Damicis
Cuscinetto di Androsace vitaliana sulla cima di Monte Amaro

photographer: Bruno Damicis
Cuscinetto di Androsace vitaliana sulla cima di Monte Amaro

photographer: Bruno Damicis
Morene, ghiaioni e campi innevati semi-permanenti nella Valle Cannella, valle alpina di origine glaciale

photographer: Bruno Damicis
Morene, ghiaioni e campi innevati semi-permanenti nella Valle Cannella, valle alpina di origine glaciale

photographer: Bruno Damicis
Morene, ghiaioni e campi innevati semi-permanenti nella Valle Cannella, valle alpina di origine glaciale

photographer: Bruno Damicis
Sfasciume morenico e ammasso roccioso al Terzo Portone

photographer: Bruno Damicis
Morene, ghiaioni e campi innevati semi-permanenti nella Valle Cannella, valle alpina di origine glaciale

photographer: Bruno Damicis
Cuscinetto di Silene acaulis nella Valle Cannella, valle alpina di origine glaciale

photographer: Bruno Damicis
Nevaio circolare nella Valle Cannella, valle alpina di origine glaciale

photographer: Bruno Damicis
Nevaio circolare nella Valle Cannella, valle alpina di origine glaciale

photographer: Bruno Damicis
Sfasciume morenico e ingresso di una grotta al Primo Portone e Monte Focalone sullo sfondo

photographer: Bruno Damicis
Sfasciume morenico e ingresso di una grotta al Primo Portone e Monte Focalone sullo sfondo

photographer: Bruno Damicis
Sfasciume morenico al Primo Portone e Monte Focalone sullo sfondo

photographer: Bruno Damicis
Cuscinetto di Silene acaulis sulla cima di Monte Focalone

photographer: Bruno Damicis
Morene, ghiaioni e campi innevati semi-permanenti nella Valle Cannella, valle alpina di origine glaciale

photographer: Bruno Damicis
Affioramento roccioso al Primo Portone e Monte Pescofalcone sullo sfondo

photographer: Bruno Damicis
Camoscio appenninico su crinale roccioso nel massiccio della Majella

photographer: Bruno Damicis
Camoscio appenninico su crinale roccioso nel massiccio della Majella

photographer: Bruno Damicis
Doronico di Colonna (Doronicum columnae) su Monte Focalone

photographer: Bruno Damicis
Doronico di Colonna (Doronicum columnae) su Monte Focalone

photographer: Bruno Damicis
Adonide curvata (Adonis distorta), specie endemica dell'Appennino Centrale, sul detrito morenico d'altitudine della Majella

photographer: Bruno Damicis
Adonide curvata (Adonis distorta), specie endemica dell'Appennino Centrale, sul detrito morenico d'altitudine della Majella

photographer: Bruno Damicis
Adonide curvata (Adonis distorta), specie endemica dell'Appennino Centrale, sul detrito morenico d'altitudine della Majella

photographer: Bruno Damicis
Adonide curvata (Adonis distorta), specie endemica dell'Appennino Centrale, sul detrito morenico d'altitudine della Majella

photographer: Bruno Damicis
Adonide curvata (Adonis distorta), specie endemica dell'Appennino Centrale, sul detrito morenico d'altitudine della Majella

photographer: Bruno Damicis
Adonide curvata (Adonis distorta), specie endemica dell'Appennino Centrale, sul detrito morenico d'altitudine della Majella

photographer: Bruno Damicis
Soldanella del calcare (Soldanella minima sannitica), specie endemica della Majella, sul pendii umidi della Majella

photographer: Bruno Damicis
Soldanella del calcare (Soldanella minima sannitica), specie endemica della Majella, sul pendii umidi della Majella

photographer: Bruno Damicis
Soldanella del calcare (Soldanella minima sannitica), specie endemica della Majella, sul pendii umidi della Majella

photographer: Bruno Damicis
Cuscinetto di Silene acaulis sulla cima di Monte Focalone

photographer: Bruno Damicis
Cuscinetto di Silene acaulis sulla cima di Monte Focalone

photographer: Bruno Damicis
Lago Pantaniello e cime circostanti che si riflettono all'alba - dettaglio

photographer: Bruno Damicis
Lago Pantaniello e cime circostanti che si riflettono all'alba - dettaglio

photographer: Bruno Damicis
Lago Pantaniello e cime circostanti che si riflettono all'alba - dettaglio

photographer: Bruno Damicis
Fianchi di Monte Greco dopo lo scioglimento delle nevi al crepuscolo

photographer: Bruno Damicis
Fianchi di Monte Greco dopo lo scioglimento delle nevi al crepuscolo

photographer: Bruno Damicis
Cima di Monte Serra Chiarano e falce di luna al crepuscolo

photographer: Bruno Damicis
Fianchi di Monte Greco dopo lo scioglimento delle nevi al crepuscolo

photographer: Bruno Damicis
Fioritura di narcisi ai piedi del Monte Greco a primavera

photographer: Bruno Damicis
Fioritura di narcisi ai piedi del Monte Greco a primavera

photographer: Luciano Gaudenzio
Guardando verso l'alto, una scoperta continua. Bosco di faggi, Lateis

photographer: Luciano Gaudenzio
Il lago di Sauris in una nebbiosa mattina autunnale

photographer: Luciano Gaudenzio
Cascate della Val d'Arzino, il bosco in veste autunnale

photographer: Luciano Gaudenzio
Cascate della Val d'Arzino, il bosco in veste autunnale

photographer: Luciano Gaudenzio
Cascate della Val d'Arzino, il bosco in veste autunnale